La tossina botulinica è un agente terapeutico derivato da un batterio, il Clostridium Botulinum, che produce sette diversi tipi di tossina (A, B, C1, D, E, F, G). La tossina di tipo A, la meglio conosciuta del gruppo, viene prodotta in condizioni controllate in laboratorio, purificata, confezionata e venduta per il trattamento di numerose malattie, tra cui il blefarospasmo, l' iperidrosi, gli spasmi muscolari in genere e, recentemente, anche per il trattamento cosmetico delle rughe del viso.
I muscoli si contraggono quando ricevono un impulso dalle terminazioni nervose: questo impulso viene trasmesso attraverso un mediatore chimico, l' acetilcolina. La tossina botulinica blocca il rilascio di acetilcolina ed impedisce che il muscolo riceve il segnale nervoso per la contrazione.
La tossina botulinica è indicato per il trattamento delle cosiddette rughe "dinamiche", cioè quelle che derivano dall' azione di muscoli che si contraggono ripetutamente nei movimenti di espressione del volto (in particolare, le rughe che si trovano al centro della fronte, immediatamente al di sopra del naso).
In previsione del trattamento con tossina botulinica è necessario:Sospendere l' assunzione di bevande alcoliche per almeno una settimana Sospendere l' assunzione di aspirina ed altri farmaci antinfiammatori per due settimane
Le principali controindicazioni al trattamento con tossina botulinica sono:Miastenia gravePatologie neuromuscolariAllergia all' albumina umanaAllergia alla tossina botulinicaGravidanza o allattamento
Circa un' ora prima dell' infiltrazione, può essere applicata sulle parti da trattare una pomata anestetica, che elimina il fastidio della puntura dell' ago durante l' infiltrazione.
La procedura, estremamente semplice, consiste nell' infiltrazione con tossina botulinica dei muscoli che causano le rughe da trattare. Vengono utilizzati un ago molto sottile e delle quantità molto piccole di tossina, per cui il fastidio determinato dall' iniezione è minimo e paragonabile ad una puntura di insetto. Se si esclude la possibilità di un leggero arrossamento, il trattamento non lascia segni visibili e le normali attività possono essere riprese subito dopo.
Le complicanze sono di norma molto rare e di modesta entità. E' tuttavia possibile la formazione di:lividi in corrispondenza dell' area trattataabbassamento (ptosi) della palpebra per azione della tossina sui muscoli elevatori delle palpebre: si tratta di un problema fastidioso, ma temporaneo.
La tossina impiega da 4 a 10 giorni per fare effetto, per cui il risultato non è immediatamente visibile. E' importante restare in posizione sollevata e non contrarre ripetutamente i muscoli trattati per circa 2 ore dopo l' iniezione. Non massaggiare i muscoli infiltrati, per evitare che la tossina possa diffondersi nelle aree vicine.
L' intervento non è doloroso, e l' applicazione di una pomata anestetica elimina anche il piccolo fastidio legato alle punture dell' ago.
Il trattamento con tossina botulinica si è dimostrato estremamente sicuro. La dose impiegata (meno di 50 unità) è di molto inferiore alla dose tossica nell' uomo (oltre 2000 unità).
In genere gli effetti dell' infiltrazione durano 4-7 mesi. E' preferibile ripetere il trattamento ogni 4-5 mesi, prima della ripresa dell' attività muscolare.
Il trattamento può essere ripetuto per almeno 10-15 anni senza problemi. In alcuni casi, tuttavia, si verifica la formazione di anticorpi contro la tossina botulinica, per cui l' efficacia di ogni singolo trattamento si riduce, ed è necessario aumentare progressivamente la dose. In questa situazione, può essere conveniente ricorrere ad altre tecniche per la correzione delle rughe.
Richiedi maggiori informazioni