Asclepion Laser Technologies ▪ Il pelo è sensibile alla luce laser solo nella fase anagen ▪ Negli esseri umani il ciclo del pelo non è sincronizzato (follicoli di peli diversi sono in fasi diverse) ▪ Necessario un certo numero di trattamenti ▪ La durata delle fasi dipende dall‘area
▪ Sistema di raffreddamento a contatto della cute grazie alla sonda* di metallo freddo ▪ Pre - raffreddamento dell‘epidermide (spostare il manipolo in direzione della sonda di metallo freddo) ▪ L‘alluminio ha un effetto di raffreddamento 8 volte migliore rispetto allo zaffiro (usato da altri per il raffreddamento della cute) ▪ Pronto all‘uso immediatamente dopo l‘accensione ▪ Volume estremamente piccolo ▪ Elementi Peltiers distinti nel manipolo * sonda= punta= piastra Caratteristiche ▪ Tecnologia laser Made in Germany, moderna e affidabile ▪ Facilità di interazione grazie al touch screen ▪ Facile da usare ▪ Foto prima e dopo e video trattamenti nel display ▪ Applicazioni ▪ Alta fluenza con spot ampio per trattamenti efficaci ▪ Trattamenti veloci per zone ampie ▪ Profilo del fascio dello spot omogeneo per minimizzare gli effetti collaterali ▪ Raffreddamento efficace della pelle integrato nel manipolo con controllo automatico della temperatura della pelle per un trattamento delicato e ad alta efficacia ▪ Doppio impulso per una sicurezza ulteriore
▪ La sensazione di dolore o fastidio normalmente avvertita è simile a quella dovuta a un elastico tirato sulla pelle. La sua intensità dipende da: ▪ sensibilità individuale ▪ la zona del corpo che viene trattata (es. il viso è più sensibile delle gambe, e la parte centrale del viso è più sensibile di quella periferica) ▪ la pigmentazione della pelle. Più la cute è pigmentata e maggiore è il riscaldamento dell’epidermide. Le pelli più chiare sono le meno sensibili; ▪ la densità dei peli. Maggiore è il numero di peli per cm2 e maggiore è la sensazione di calore che si avverte. La progressiva diminuzione della densità pilare col procedere delle sedute, spiega la conseguente diminuzione della sensazione di dolore; ▪ la fluenza ▪ Tutti questi parametri devono essere valutati, al fine di effettuare la seduta più confortevole possibile per il cliente. ▪ Nei casi in cui la densità pilare è molto elevata, può essere opportuno utilizzare una fluenza più bassa nelle prime due sedute per ridurla, e poi procedere con un valore più alto successivamente. ▪ Se il cliente avverte un dolore insolito, ridurre immediatamente la fluenza. ▪ Se questa sensazione persiste, arrestare il trattamento e cercare di individuarne le cause (abbronzatura, parametri inadeguati, malattie, medicamenti, ecc..)
E’ obbligatorio che il paziente: ▪ non si epili durante le 4 settimane che precedono la seduta ▪ non decolori i peli i giorni prima della seduta ▪ non si esponga al sole durante le 2 settimane che precedono la seduta e le 2 successive Procedura di trattamento ▪ Sia il cliente che l’operatore devono indossare gli occhiali di protezione ▪ Applicare il gel sulla pelle (per evitare che si secchi, non spanderlo su un area troppo grande). Utilizzare un gel trasparente ▪ Appoggiare il manipolo sulla pelle senza premere troppo ▪ Dopo il primo impulso, togliere gli occhiali di protezione e valutare la reazione (eritema) dopo 1 minuto ▪ Aggiustare eventualmente i parametri in modo da ottenere un eritema peripilare ▪ Una volta regolato il valore dei parametri, si procede col trattamento ▪ Evitare di passare sulle zone pigmentate (nei, tatuaggi, trucco permanente, ecc..) ▪ Al termine della seduta mettere in standby il sistema. Rimuovere il gel dal cliente e pulire accuratamente il manipolo. Post trattamento La prima seduta serve oltre che a verificare che la pelle non abbia subito cambiamenti, anche a rendersi conto che la fluenza abbia avuto efficacia nel debellare il pelo; se così non fosse dalla prossima applicazione devo aumentare la fluenza, in questo modo non si rischia di trasformare i peli scuri in peli bianchi La verifica di controllo deve essere fatta : ▪ viso dopo 8 gg ▪ corpo dopo 15/20 gg L’obiettivo per una epilazione corretta è quello di aumentare l’energia progressivamente . Dopo qualche seduta i peli subiscono una trasformazione esempio : da pelo terminale robusto a pelo intermedio.
▪ lesioni cutanee sospette; ▪ gravidanza; ▪ disturbi della cicatrizzazione; ▪ epilessia (nel caso di epilazione del viso); ▪ assunzione di carotenoidi e vitamina A; ▪ incapacità di seguire le disposizioni mediche ▪ Inoltre si sconsiglia di trattare pelosità evolutive, in particolare quindi gli adolescenti tra i 12 e 18 anni.
Richiedi maggiori informazioni